ZAP – Prodotti Animali Alternativi
Gli “Zootechnic Alternative Products (ZAP)” o “Prodotti Animali Alternativi” sono quegli alimenti crueltyfree che riproducono il sapore dei prodotti animali, ma che non necessitano l’uccisione o lo sfruttamento degli animali. Esistono due tipi di ZAP, i prodotti creati tramite l’uso di vegetali e quelli a base di carne o derivati cresciuti in laboratorio. Essi sono considerati dal mondo scientifico migliori sia per la salute che per l’ambiente.
PIU’ SALUTARI:
La carne coltivata risulta più salutare della normale carne, in quanto meno esposto a batteri e decomposizione, ed essendo decisamente più controllato della carne convenzionale non è esposto a sostanze chimiche tossiche come pesticidi e fungicidi. Nella produzione di carne coltivata non sono richieste tecniche di ingegneria genetica, come inserimento, cancellazione, soppressione, attivazione o mutazione di geni. Pertanto la carne sintetica non è OGM, ma formata solamente da cellule coltivate artificialmente per la formazione di tessuti.
PIU’ ECOLOGICI:
L’impatto ambientale della carne coltivata è significamente minore rispetto a quello della carne da macello. Per ogni ettaro utilizzato per la produzione di carne sintetica si potrebbero liberare tra i 10 e i 20 ettari di terra. Secondo studi di ricercatori di Oxford e di Amsterdam, la produzione di carne sintetica emetterebbe il 4% dei gas serra e ridurrebbe i consumi energetici per la produzione della carne del 45%, richiedendo solo il 2% di tutte le terre utilizzate per l’industria dell’allevamento. L’allevamento tradizionale è responsabile del 18% dei gas serra, e causa più danni dell’intero sistema mondiale dei trasporti. La produzione di carne coltivata è la scelta ideale per un mondo sovrappopolato, permettendo grandi risparmi di terra, energia e soprattutto acqua. Infine, riportando molta terra allo stato vergine si salverebbero un gran numero di animali selvatici.
COSA DOBBIAMO FARE:
Democrazia Verde intende agevolare l’inserimento di questi prodotti nel mercato italiano, in tre modi:
1) azzerando completamente l’IVA.
2) utilizzando le numerosi agevolazioni fiscali che al momento sono dedicate esclusivamente al settore zootecnico.
3) incentivi alle aziende italiane intensionate ad inserirsi in questo settore.
ESEMPI:
- CARNE VEGETALE
Impossible Foods, https://www.facebook.com/ImpossibleFoods
Beyond Meat, https://www.facebook.com/beyondmeat
The Not Company – https://www.facebook.com/thenotcompany
- CARNE COLTIVATA SuperMeat, https://www.facebook.com/SuperMeat.co
Modern Agriculture Foundation, https://www.facebook.com/futuremeat.org
Modern Meadow – https://www.facebook.com/pages/Modern-Meadow
- Pollo e Anatra Coltivati
Menphis Meats, http://www.memphismeats.com - LATTE & FORMAGGIO
Muufri – https://www.facebook.com/muufri
Real Vegan Cheese – https://www.facebook.com/realvegancheese
The Not Company – https://www.facebook.com/thenotcompanyLATTE VACCINO COLTIVATO
Perfect Day, http://www.perfectdayfoods.com
- UOVA
Hampton Creek, https://www.facebook.com/hamptoncreek
Clara Foods – https://www.facebook.com/clarafoods
- PELLE COLTIVATA
Modern Meadow – https://www.facebook.com/pages/Modern-Meadow/490586750976265
La principale lobby italiana dell’agrobusiness, la Coldiretti, ha iniziato a combattere la carne coltivata per la paura di perdere profitti. Secondo una sua indagine fatta condurre da Ipr Marketing il 97% degli italiani sarebbe contrario a tali prodotti. Questo dati è chiaramente falso in quanto la quasi totalità dei vegani e vegetariani (che costituiscono il 10% della popolazione) ne sia in realtà a favore. Inoltre la Coldiretti sostiene che tale prodotto sia criticabile dal punto di vista “etico”, senza però specificare in che modo.